newsletter diario prevenzione 19 luglio 2017 – vol.n° 131


newsletter diario prevenzione

http://www.diario-prevenzione.it
19 luglio 2017 – vol.n° 131

notizie, documenti e link sui temi del governo
dell’ambiente, della salute della sicurezza
nel lavoro e sulla responsabilità sociale
d’impresa


—————————
Notizie Salute Sicurezza
Lavoro Ambiente Luglio 2017
—————————-

Miopi allo specchio

I genitori che scendono in piazza rivendicando il diritto di scelta di non vaccinare sono miopi, non riuscendo a vedere un futuro migliore per i propri figli e le generazioni future. Ma è anche come se vivessero sempre circondati da specchi. Esistono loro ed il loro bambino. Nessun altro…..

http://www.saluteinternazionale.info/2017/07/miopi-allo-specchio/#more-12452

————————–

Lavoro notturno e isolato: chi tutela il lavoratore e come?     

19/07/2017: Obblighi, divieti, idoneità ed evidenze della valutazione dei rischi.

A carico del datore di lavoro vige l’obbligo di considerare anche i rischi derivanti da orari di lavoro notturno. Sono infatti previsti particolari controlli e garanzie per la sicurezza dei lavoratori notturni e – qualora sopraggiungano condizioni di salute che comportino la non idoneità alla relativa prestazione – il lavoratore deve essere adibito a lavoro diurno con mansioni equivalenti qualora esistenti e disponibili. L’articolo prosegue alla fonte PUNTOSICURO.IT

https://www.puntosicuro.it/altro-C-80/pubbliredazionale-C-119/lavoro-notturno-isolato-chi-tutela-il-lavoratore-come-AR-17263/

———————————-

Une étape importante franchie dans la lutte contre les cancers professionnels

Le Comité des représentants permanents (Coreper) a approuvé le 11 juillet 2017 le projet de compromis négocié entre la présidence maltaise du Conseil et le Parlement européen en ce qui concerne la première phase de la révision de la directive sur les cancérogènes et mutagènes au travail. Le texte établit une série de valeurs limites d’exposition professionnelle (VLEP) qui devraient permettre d’améliorer sensiblement la protection des travailleurs.

Le texte de compromis constitue une avancée réelle par rapport à la proposition législative que la Commission avait formulée en mai 2016.

Les éléments positifs du compromis sont les suivants :

1)    La VLEP pour le chrome hexavalent sera de 0,005 mg/m³ à l’issue d’une période de transition de cinq ans. Pendant cette période de transition, la VLEP ne pourra pas dépasser 0,01 mg/m³, sauf pour la soudure et d’autres procédés qui génèrent des fumées où elle ne pourra pas dépasser 0,025 mg/m³. Initialement, le Parlement européen avait adopté un amendement ramenant cette VLEP à 0,001 mg/m³, tandis que la Commission européenne se prononçait pour une valeur 25 fois plus élevée qui impliquait un niveau très élevé de risque (1 cancer du poumon par dix travailleurs exposés) ;

2)    La VLEP des poussières de bois dur sera fixée à 2 mg/m³ à l’issue d’une période de transition de cinq ans. Initialement la Commission se prononçait pour une VLEP de 3 mg/m³ ;

3)    Le principe d’une surveillance de la santé des travailleurs ayant été exposés à des agents cancérogènes est introduit dans la directive. Celle-ci limitait auparavant la surveillance de la santé à la période pendant laquelle des travailleurs étaient exposés à des substances cancérogènes. Si l’on tient compte du fait que la plupart des cancers apparaissent de nombreuses années après l’exposition, cet amendement devrait contribuer à sauver de nombreuses vies ;

4)    Le débat le plus important concernait l’inclusion des substances toxiques pour la reproduction dans le champ d’application de la directive. Cette extension était demandée par le Parlement. Le compromis introduit une disposition légalement contraignante dans la directive suivant laquelle la Commission devra réexaminer cette question au plus tard en 2019.

Par contre, sur la silice cristalline, le compromis n’a malheureusement pas permis d’avancer de manière significative par rapport aux propositions initiales de la Commission. La VLEP de 0,1 mg/m³ est maintenue. La Commission devra, à l’occasion du prochain rapport quinquennal sur l’application de la directive envisager si elle considère nécessaire de réduire cette VLEP. Le Parlement européen s’était prononcé pour une VLEP de 0,05 mg/m³ à l’issue d’une période de transition de 10 ans. La différence entre ces deux VLEP est de l’ordre de 2000 morts par an.

Avec ce compromis, la première phase du processus de révision de la directive est pratiquement terminée. La deuxième phase est en cours avec une proposition formulée par la Commission en janvier 2017 qui porte sur cinq nouvelles VLEP. La troisième phase est annoncée pour le début de l’année 2018.

« Ce compromis reflète des différences importantes entre les deux institutions qui adoptent la législation. Le Parlement européen avait réuni une majorité écrasante en faveur d’une protection renforcée des travailleurs contre les risques de cancer avec 85% des voix. Le Conseil des Ministres était extrêmement divisé. Deux Etats se sont opposés à l’ensemble des amendements du Parlement (le Royaume-Uni et la Pologne). Ils s’en tenaient à l’approche minimaliste de la Commission. Une dizaine d’Etats étaient disposés à accepter les amendements du Parlement. Les autres occupaient des positions intermédiaires ou n’avaient pas défini de position claire », analyse Laurent Vogel, chercheur à l’ETUI.

« Il faudra maintenir la pression pour que la VLEP sur la silice cristalline soit révisée dans un proche avenir. Ce sont des milliers de morts qui pourraient être évitées. Il faudra aussi veiller à ce que les substances toxiques pour la reproduction soient intégrées dans la directive en 2019 », ajoute-t-il.

http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5377&Itemid=2

———————————————

Attacco al capitale umano del SSN

Blocco del turnover e dei contratti, lavoro precario, esternalizzazione dei servizi. Tutto ciò ha comportato un grave peggioramento nella qualità dei servizi e una dequalificazione del personale. Sovraccarico di lavoro, stress, burn-out e fatica cronica colpiscono sempre di più tutte le professioni d’aiuto, dagli operatori socio-sanitari di base fino ai dirigenti. Questa situazione acuisce la conflittualità e il rischio di errori, aumenta la spinta al contenzioso legale, alla medicina difensiva, alla burocratizzazione, impedisce il ricambio generazionale, lo scambio di esperienze e competenze.
Segue su fonte
http://www.saluteinternazionale.info/2017/07/attacco-al-capitale-umano-del-ssn/

——————————————-

Presentiamo un approfondimento sulle procedure standardizzate tratto dal Bollettino dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, Toscana RLS.

Scarica l’ultimo numero
Bollettino V – 2016 – scarica

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/23720/Bollettino+Settembre2016+copia.pdf/d3772702-3c3c-4b32-ba8e-38e584ab99a3

In questo numero
Dossier: Le microimprese
Indicazioni per la valutazione dei rischi nelle confezioni e pronto moda
Ricerca attiva della malattie da lavoro. Tumori naso-sinusali (TUNS): La prevenzione e la diagnosi precoce
Protocollo di intervento in Edilizia
Cosa può fare l’RLS e RLST nella valutazione del rischio aziendale effettuata con le procedure standardizzate
Notizie e segnalazioni dal territorio

————————————

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute
http://www.lavoroesalute.org

SOMMARIO
2- La ribellione degli ultimi? Per il lavoro e per la salute
4- Siamo di fronte ad una decisione urgente
6- Alla vigilia di un’esplosione sociale
7- Ecco i danni del CETA, l’accordo tra Europa e Canada
8- Pubblico impiego. La situazione
10- Decreto Madia, il quadro degli orrori
11- Il governo punisce anche i malati in “terapia salvavita”

LAVORO E CONDIZIONI DI VITA. RACCONTI
12- Una vittoria contro il lavoro nero
14- Medici precari in ambulanza
16- Finale di Champions League: non è tutto oro quel……
17- “Food manager”? Servi polpette e sorridi
18- Un mese di lavoro gratuito per le campagne umanitarie
20- Libro. Mappe per sfuggire al lavoro gratuito
22- Disabili: sta a noi non abbassare la testa
22- Disabili. No all’equazione invalidità = inefficienza
23- Disabili, parla un genitore. “Ecco perché lotto”

SANITA’
24- Quale futuro per la sanità pubblica?
26- Attacco al capitale umano del S.S.N.
28- Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
30- Questionario. la sanità vissuta dai cittadini
32- Diagnostica specialistica,evita l’attesa di anni
33- Sclerosi multipla un’emergenza sanitaria e sociale
33- Pillole anticoncezionali a pagamento
34- Morire di superlavoro nella Sanità malata
34- La Regione Puglia chiude i pronto intervento del Gargano
35- Case di riposo in Veneto, solo a libero mercato
35- Terza età occultata. Libro di denuncia sulle case di riposo

PREVENZIONE
36- DL vaccini. I cittadini devono essere sudditi o sovrani?
38- Vaccinazioni. La vicenda di Dario Miedico
39- Hpv. Un vaccino problematico
39- Epatite A. In Italia forte incremento dei casi
40- Hiv/Aids. Parole e Segni di Prevenzione
41- L’omo-bis-transfobia favorisce la diffusione dell’HIV

INSERTO CULTURA
43- “Non un nuovo compagno, ma un compagno”
45- L’antifascismo è un sentimento
46- M. Sul pianeta terra in relazione alla cosa blu
48- I giovani, il digitale, la cultura e la scuola: considerazioni
50- Ottobre

SICUREZZA SUL LAVORO
53- Le fibre d’amianto corrono in corsia
53- Morti d’amianto al Comune di Milano
54- I morti sul lavoro e di lavoro non sono mai una fatalità

AMBIENTE E SALUTE
56- Le città alla sfida del clima
57- I ricercatori dell’ISPRA in lotta per la nostra salute
58- Dossier – Progetto per la gestione rifiuti a Torino

SOCIETA’
62- Monologo di un etilista. 13° parte

ULTIMA DI COPERTINA
64- Sommario del numero della rivista Medicina Democratica
http://www.lavoroesalute.org

—————————————-

EU: ECHA Enforcement forum inspection campaign on substances subject to authorisation

REACH inspectors find that not all companies are complying with authorisation requirements.

Inspectors in 17 European countries have checked compliance with the authorisation obligations under REACH for the use and placing on the market of 13 substances of very high concern with sunset dates in 2015. The inspections checked if the substances were used or placed on the market without an authorisation and whether other authorisation-related duties were fulfilled. Where an authorisation had already been granted, inspectors were also checking compliance with the conditions of the granted authorisations.

The inspections covered amongst others a selection of phthalates, arsenic oxides, lead chromate and 2,4-dinitrotoluene.

The inspectors from 17 participating countries reported a total of 802 inspections within the framework of this project. 78 % of the inspected companies were SMEs. The vast majority of the companies did not actually use (93 %) or place on the market (92 %) any of the substances that had a sunset date in 2015. Inspections in companies that used or placed the substances on the market showed a rate of non-compliance of 10.7 % and 8.9 % respectively.
Segue su

http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5373&Itemid=2

———————————

DAL SITO DELL’ASSOCIAZIONE AMBIENTE LAVORO  (CHE RINGRAZIAMO)
LE ULTIME NOTIZIE

[11/07/2017]Comuni Ricicloni 2017, l’iniziativa di Legambiente è giunta alla ventiquattresima edizioneAncora notevole il divario tra nord e sud Italia. Milano è la prima città ad aver superato la soglia del 50% di raccolta differenziata. Il dossier “Comuni Ricicloni 2017” di Legambiente fotografa la gestione dei rifiuti in Italia.
[11/07/2017]Terremoto: arriva il “kit” antisismico per muri più sicuri e isolantiENEA ha brevettato un sistema antisismico per pareti che coniuga sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità.
[11/07/2017]Ministero Ambiente: pubblicata la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva Seveso IIISul sito del Ministero dell’Ambiente è disponibile la traduzione in italiano, predisposta dall’ISPRA, delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea.
Segue su
http://www.amblav.it/news/

—————————————

Svizzera : vittime dell’amianto, soffia un vento nuovo
Autore: Claudio Carrer che ringraziamo

..

“La creazione di un fondo per le vittime dell’amianto è una gran buona cosa, ma mi domando: i responsabili materiali della tragedia contribuiscono al suo finanziamento? E non dovrebbero anche rispondere del loro comportamento davanti a un tribunale?”. È l’interrogativo, comprensibile e legittimo, posto da un lavoratore e militante di Unia durante una recente assemblea sindacale in cui veniva presentato il Fondo di risarcimento per le vittime dell’amianto (Fva) in Svizzera, formalmente operativo da alcuni giorni. Un interrogativo da cui emerge con prepotenza quel sentimento d’ingiustizia che pervade chiunque è stato toccato (direttamente o indirettamente) da questa tragedia umana e ambientale con cui purtroppo, nonostante l’amianto in Svizzera sia bandito dal 1990, dovremo fare i conti ancora per decenni.

Sarebbe però sbagliato giudicare il fondo appena istituito utilizzando il bisogno di giustizia come metro di giudizio, perché non è questa la sua funzione e perché bisogna oggettivamente riconoscere che la soluzione trovata è tutt’altro che scontata in una realtà politica e culturale “complicata” come quella Svizzera. Un paese celebre nel mondo per essere la patria non solo degli orologi e del cioccolato ma anche dell’Eternit, la multinazionale del cemento-amianto, per quasi un secolo di proprietà della famiglia Schmidheiny.

Un vero e proprio colosso, che negli anni di massimo splendore era arrivata a controllare più di mille società in giro per il mondo, attive sia nell’estrazione sia nella lavorazione dell’amianto. Ma non solo: la Svizzera è storicamente l’eldorado della lobby dell’amianto, che di fatto ha “dettato” alle autorità politiche tempi e modi della messa al bando di questa sostanza, così come le norme in materia di prescrizione per mettere i responsabili al riparo da guai giudiziari seri.
Non è  certo un caso che proprio in Svizzera, a Zurigo nel 1929, sia nato il primo cartello europeo dei produttori di cemento-amianto, che è stato attivo fino agli anni Novanta e che è servito (oltre che per il controllo dei prezzi) come piattaforma per organizzare la contro-informazione, per corrompere scienziati nell’intento di nascondere le evidenze scientifiche sulla pericolosità dell’amianto, per infiltrarsi nelle agenzie dell’Onu, per spiare giornalisti, sindacati e associazioni delle vittime, soprattutto in Italia per cercare di sfuggire alle iniziative giudiziarie della magistratura di Torino. In quella Torino dove Stephan Schmidheiny (ultimo padrone dell’impero Eternit ancora in vita) è tuttora sotto processo per le migliaia di morti causate dai suoi stabilimenti in Italia e anche in relazione al decesso di alcuni cittadini italiani che hanno lavorato negli stabilimenti Eternit in Svizzera, a Payerne (Vaud) e soprattutto a Niederurnen (Glarona), sede storica dell’azienda.

Processi che in Italia si celebrano e che in Svizzera non si possono celebrare a causa di norme in materia di prescrizione ultragarantiste nell’ambito della criminalità d’impresa.
Può certamente suscitare rabbia vedere come nel nostro paese questa tragedia prevista e voluta venga “liquidata” con la creazione di un fondo che risarcisce solo una parte delle vittime (a dipendenza della malattia che le ha colpite e del momento in cui questo avvenuto) e a condizione che queste rinuncino a iniziative di carattere giudiziario. E lo stesso dicasi per il fatto che uno con le responsabilità di Schmid­heiny se la cavi con poco (ammesso che contribuisca con qualche franco al Fva) o nulla.
Ma la ragione deve suggerire un altro approccio, perché il compromesso che ha portato alla creazione del fondo (che poggia su un finanziamento privato di carattere volontario) è nato nel difficile contesto descritto e dunque non era affatto scontato. E poi a un numero (piccolo o grande) di persone, al di là del fatto che la vita e la salute non hanno prezzo, garantirà comunque risarcimenti importanti.

Infine va anche considerato il valore simbolico del fondo, che rappresenta indubbiamente un fatto nuovo, una rottura col passato per un paese che con la tragedia dell’amianto ha sempre fatto fatica a fare i conti. Anche sul piano culturale: si pensi che ancora oggi in una realtà come Niederurnen, nonostante i numerosi morti d’amianto che “popolano” il cimitero cittadino, c’è ancora chi afferma che l’Eternit non c’entra nulla.
Ora si tratta di passare ai fatti e il nostro auspicio è quello che le decisioni sugli indennizzi siano prese all’insegna della ragionevolezza e che le vittime non siano costrette a estenuanti battaglie per dimostrare di esserlo.
Fonte
http://area7.ch/Vittime-dell-amianto-soffia-un-vento-nuovo-52897200

————————————————

Glifosato: un’altra puntata : il Dossier al link della nota di Flavio Coato

LA NOTA DI  FLAVIO COATO  (SNOP) SUL DOSSIER GLIFOSATO
https://www.snop.it/attachments/article/723/Glifosate%20presentato%20il%20Dossier.pdf

IL DOSSIER GLIFOSATO
https://www.navdanyainternational.it/it/pubblicazioni-navdanya-international/il-veleno-e-servito

————————————————-

Regione Toscana
Il rischio da temperature elevate nei cantieri edili : gli effetti del caldo sulla salute
Indicazioni a cura del Comitato Regionale di Coordinamento ex art.7 D.Lgs. 81/08

scarica il documento
http://www.asf.toscana.it/images/stories/prevenzione/newsletter/INDICAZIONI_RISCHIO_STRESS_TERMICO_1.pdf

FONTE ASF TOSCANA

————————————————

 Ancora sull’attività di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti all’amianto in Toscana

Elisabetta Chellini, dirigente medico Direttore S.S. Epidemiologia dell’Ambiente e del Lavoro, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), Firenze
In tutta la Toscana è prevista l’attività di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti ad amianto.I soggetti che nel corso della loro professione sono stati esposti ad amianto in maniera significativa, hanno cessato la lavorazione a rischio negli ultimi 30 anni, hanno un’età inferiore agli 80 anni e sono residenti in Toscana, potranno beneficiare a titolo gratuito di uno specifico programma di sorveglianza sanitaria, previa ricostruzione e riconoscimento dell’esenzione da parte dei servizi pubblici di medicina del lavoro toscani della loro pregressa esposizione professionale ad amianto.
scarica l’articolo
http://www.asf.toscana.it/images/stories/prevenzione/newsletter/Chellini_amianto.pdf

fonte Newsletter Agenzia Sanità Toscana

——————————————————–

Livia Di Stefano, Dario Fontana

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

1 Quaderni Fondazione Marco Biagi
2017 Ricerche

IL QUADERNO

http://www.diario-prevenzione.it/doc17/dms_unimore_17.pdf

———————————————————

Repository del CRD presso Inail, un’esperienza d’uso e alcune note nel merito

Va salutato come un evento positivo, importante  e utile l’apertura sul sito dell’Inail del Repository del CRD .

Il CRD ( Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro ) costituito da Cgil Cisl Uil è stato attivo nell’arco temporale dal 1974 al 1985. Questi materiali sono una preziosa fonte d’interesse storiografico poiché in essi sono contenute le storie delle lotte contro la nocività promosse in prima persona dai lavoratori e dalle lavoratrici di quell’epoca.

Il materiale raccolto, riordinato e digitalizzato è ora accessibile e consente di approfondire il tema della rappresentanza sindacale del movimento dei lavoratori.

Abbiamo deciso di testare questo importante strumento. Dobbiamo dire, sommessamente, che l’accesso non è certo facilitato. Dopo avere conquistato un account siamo andati alla ricerca della Repository del CRD.
Questo data base sembra essere un clandestino “a bordo” del grande sito dell’Inail . Solo grazie al motore di ricerca interno al sito siamo riusciti ad arrivare alla pagina ove c’è, finalmente, somma cortesia dello sviluppatore, un link alla Repository del Crd ..

Segue su
http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5361&Itemid=2

—————————————————–

12 June 2017
HesaMag #15: The precarious state of journalism

There appears to be no end in view to the crisis gripping the mainstream media, the profit statements of the various media groups are far from the only pitiful sight, and information professionals are also feeling the pressure – these are just some of the conclusions to emerge from the analysis of the state of journalism in Europe which appears in the latest issue of HesaMag – the journal published by the European Trade Union Institute (ETUI) – and which was carried out in collaboration with the European Federation of Journalists (EFJ)

The situation gives cause for deep concern. The job satisfaction of journalists was rated at a mere 34 out of 100 in a survey carried out by the EFJ in late 2016 among its member organisations, and other recent studies in various European countries provide further evidence that journalists are ‘hacked off’. When over 1 000 French journalists were asked in a survey whether their job had a negative impact on their health, 65% responded in the affirmative.

There are vanishingly few print media titles which have not undergone restructuring over the past 10 years, and editorial offices are losing staff by the day. At the same time, the proliferation of different forms of digital media means that journalists need to become increasingly flexible and able to multi-task, since those who are lucky enough to keep their jobs must achieve ever greater levels of productivity in less time and with fewer resources.

More and more content is provided by an army of invisible freelancers willing to hawk their wares, with one third of the members of journalists’ trade unions in Europe now working on a freelance basis. Isolated and pitted in competition against each other – and sometimes even against the vast swathes of information shared on social media networks – these freelancers will do anything to make a name for themselves, and are correspondingly reluctant to join forces with others in a similarly precarious situation.

This increasing precarity of information-sector jobs entails consequences which reach far beyond the social sphere; what is really at stake is the quality of information and thus the quality of democratic debate, at a time when the proponents of alternative facts have the most effective technologies in the history of the world at their disposal.

To dowload the articles

http://www.etui.org/Topics/Health-Safety-working-conditions/HesaMag

——————————————————–

Rinasce l’archivio del Crd
Diego Alhaique

Una mattina di primavera del 1999 squillò molto presto il telefono di casa. Era Gastone Marri. Mi comunicava che l’archivio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (Crd) stava per essere mandato al macero. Leader della Cgil nel periodo più ricco e intenso della partecipazione diretta dei lavoratori alle lotte di fabbrica contro la nocività delle condizioni di lavoro, Marri aveva ideato il Crd, l’aveva fortemente voluto e poi diretto, dalla sua costituzione nel 1974. Sapeva bene, quindi, l’immensa perdita di memoria storica che una tale evenienza avrebbe comportato. L’archivio giaceva abbandonato in quella che era stata la sua sede, a Roma, in viale Regina Margherita, in un appartamento al primo piano di un vecchio palazzo umbertino, in affitto al Centro unitario dei patronati, che però da lì a poco l’avrebbero lasciato.

Claudio Stanzani, succeduto a Marri nella direzione del Crd dal 1981, si adoperò insieme a chi scrive per trovare una soluzione. Grazie alla sensibilità di Sergio Perticaroli – allora responsabile di un dipartimento dell’Istituto superiore per la salute e la sicurezza sul lavoro (Ispesl, sciolto nel 2010 e assorbito nell’Inail) nel cui ambito ricadeva la funzione documentazione – si rese disponibile a ospitare quella montagna di documenti presso il suo istituto. L’archivio del Crd, che negli anni di abbandono era stato già variamente saccheggiato, venne così sistemato in un centinaio di scatoloni e, insieme con la cassetta di legno che conteneva il prezioso soggettario, fu trasferito alla biblioteca dell’Ispesl a Monteporzio Catone (Roma).

Il salvataggio era riuscito, ma l’archivio era ancora inaccessibile e inutilizzabile.

nelle fabbriche. Secondo i concetti e il linguaggio di allora: non più “monetizzazione” dei rischi (‘la salute non si vende’, ‘no a paghe di nocività’ erano gli slogan), ma la loro prevenzione, fondata sulla conoscenza dell’ambiente di lavoro e sull’esperienza dei lavoratori (soggettività operaia), in particolare da parte del gruppo operaio omogeneo, così definito perché esposto agli stessi rischi nella medesima lavorazione. Gli operai non delegano più ai tecnici (non delega) l’individuazione dei fattori di nocività (rischi fisici, chimici, microclima, fatica, ritmi, ecc.), ma sono loro stessi – attraverso una metodologia propria (osservazione spontanea, indagini ambientali e mappa dei rischi) – a indicarli ai tecnici, mentre le misure di prevenzione devono essere condivise dai lavoratori (validazione consensuale) e quindi rivendicate al datore di lavoro.
Leggi l’articolo completo
http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5359&Itemid=2

——-
UTILITY
——–

La raccolta delle newsletter di diario prevenzione è disponibile sul sito

https://dprevenzione.wordpress.com

——————————

Se desideri segnalare a un/a collega questa newsletter, la modalità per iscriversi alla mailing list è la seguente: il tuo/a collega può inviare dalla sua mail una email vuota al seguente indirizzo
notizie-subscribe@diario-prevenzione.it
il programma che gestisce la mailing list invierà in automatico una mail di verifica con richiesta di conferma

La newsletter è gratuita: riceverai al tuo indirizzo e-mail una rassegna stampa mensile contenente le principali novità pubblicate sui maggiori siti e media  che trattano la  prevenzione dei rischi sul lavoro e negli ambienti di vita. La newsletter di diario prevenzione è il mezzo migliore per aggiornarsi.

———————————–

PODCAST AUDIO NEWS
DIARIO PREVENZIONE

http://bit.ly/1p34Qcm
————————————

SEGUI DIARIOPREVENZIONE
SU TWITTER

https://twitter.com/dprevenzione

———————————-

VISITA IL BLOG ONDE CORTE

fatti & idee nell’epoca della
post democrazia

http://www.lab-lps.org/post/

———————————-

 Cordiali saluti a tutt.*, grazie per l’attenzione
arrivederci alla prossima newsletter

Gino Rubini, editor di http://www.diario-prevenzione.it

°°°°°°

Per favore non stampare questa newsletter
per non sprecare risorse energetiche ed ambientali . grazie

°°°°°°