newsletter diario prevenzione  28 gennaio 2020 vol.n° 162  


selezione di notizie, documenti e link sui temi del governo
dell’ambiente, della salute della sicurezza
nel lavoro e sulla responsabilità sociale
d’impresa.
&&&

—————————————
Notizie Salute
Sicurezza
Lavoro Ambiente
Gennaio 2020

—————————————

OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

FONTE : DISEGUAGLIANZE DI SALUTE

Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi d’Europa, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte di governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.

“Per la prima volta HESR fornisce ai governi dati e strumenti per fronteggiare le disuguaglianze di salute e ottenere risultati tangibili in periodi di tempo relativamente brevi, anche nell’ambito di una legislatura di 4 anni” sostiene Dr Zsuzsanna Jakab, Direttore regionale di OMS Europa.

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16262

———————————————

Newsletter Medico Legale Inca Numero 4/2020 – Inserimento lavorativo dopo infortuni o malattie professionali (1)

La legge di Stabilità 2015 (l. 190 del 23 dicembre 2014, all’articolo 1, comma 166) attribuisce all’Inail competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e stabilisce che l’Istituto stesso si faccia carico degli oneri derivanti dagli accomodamenti.

Abbiamo chiesto ad Anna Maria Righi del dipartimento salute e sicurezza della Cgil di Modena e consulente dell’INCA Nazionale di introdurre la problematica, sapendo che nel corso dell’anno dedicheremo ulteriori approfondimenti in particolare in merito al possibile ruolo che può svolgere il medico di Patronato. segue >>>

La Newsletter :  Inserimento lavorativo dopo infortuni o malattie professionali (1)

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16257

—————————————————

Il sito della settimana. Il sito del Servizio Informativo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Emilia Romagna
(SIRS)

Il sito aggiornato del SIRS Emiia-Romagna. l SIRS-RER (Servizio Informativo per Rappresentanti della Sicurezza della Regione Emilia-Romagna) è stato istituito nel 2002 con delibera della Giunta Regionale ed è finalizzato alla erogazione di attività di assistenza nei confronti della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), svolta in forma organizzata e continuativa nei luoghi di lavoro.Svolge la sua attività di supporto attraverso gli incontri personali nei propri uffici previo appuntamento, tramite l’organizzazione di momenti di incontro seminariali sulle ultime tematiche di maggior interesse e coordinando il sito internet dove è possibile accedere alle notizie, alla normativa, alla documentazione e interpretazioni, costantemente aggiornato alle novità in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro.
Tutta l’attività del SIRS-RER è a titolo gratuito e senza fini di lucro, compreso l’invio tramite posta ordinaria del materiale documentale presente nel sito e la partecipazione ai seminari organizzati.

https://www.sirsrer.com/

—————————————————

Contrastare disomogeneità e disuguaglianze: la grande sfida del sistema di prevenzione.

Il contributo SNOP al seminario inaugurale del Master di I livello in igiene industriale, prevenzione e sicurezza dell’Università di Pisa.

https://www.snop.it/index.php?option=com_content&view=article&id=974:contrastare-disomogeneita-e-disuguaglianze-la-grande-sfida-del-sistema-di-prevenzione-&catid=60:attualita-la-prevenzione-a-tutto-campo-&Itemid=68

————————————————

Pubblichiamo l’indice della Rivista Hesamag  20 dell’Istituto ETUI
L’Institut syndical européen (ETUI) a le plaisir de vous inviter à un débat sur “Le travail des migrants dans la forteresse Europe”, thème de la 20ème édition du HesaMag, la revue de l’ETUI sur la santé et la sécurité au travail.

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16249

——————————————

Nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro: la mancanza di lavoro e l’insufficienza di lavoro adeguatamente retribuito colpisce quasi mezzo miliardo di persone

La mancanza di lavoro dignitoso, unita all’aumento della disoccupazione e alla persistenza delle disuguaglianze, sta rendendo sempre più difficile crearsi una vita migliore attraverso il lavoro, come emerge dall’ultima edizione del rapporto mondiale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulle tendenze occupazionali e sociali nel mondo.

https://www.ilo.org/rome/risorse-informative/comunicati-stampa/WCMS_734762/lang–it/index.htm

Prospettive occupazionali e sociali nel mondo: Tendenze 2020 – Sintesi del rapporto (in italiano)  [pdf 436KB]

https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—europe/—ro-geneva/—ilo-rome/documents/publication/wcms_734874.pdf

——————————————

Focolaio di infezione da un nuovo coronavirus (2019-nCoV) – Cosa sono i coronavirus ?

Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi hanno notificato un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota nella città di Wuhan (Cina). Molti dei casi iniziali hanno riferito un’esposizione al Wuhan’s South China Seafood City market (mercato del pesce cittadino dove erano comunque esposti altri animali vivi). Il 9 gennaio 2020, il China CDC ha identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come causa eziologica di queste patologie. Le autorità sanitarie cinesi hanno inoltre confermato la trasmissione inter-umana del virus.
Per sapere cosa sono i Coronavirus, le malattie che possono causare vai a vedere l’articolo sul sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità.

https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/2019-nCoV

————————————————

Da Salvini a Lamorgese il taser è servito

Abbiamo pubblicato questo articolo in ragione del fatto che la introduzione del Taser  come strumento di neutralizzazione da parte delle forze di polizia rappresenta un nuovo rischio per i cittadini. Il rischio deriva dal fatto che si è diffusa la convinzione non vera che la pistola elettrica non sia letale. Purtroppo vi sono statistiche dai paesi nei quali è in uso come gli USA che dimostrano che l’uso del Taser è stato letale in un numero di casi purtroppo significativo

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16236

—————————————————-

Newsletter Medico Legale INCA Numero 3/2020 – Infortuni e malattie professionali nella filiera legno-arredo

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16232

———————————————————

11th International Conference on the Prevention of Accidents at Work 2021

Event details
CITY:
Olhao
COUNTRY:
Portugal
ORGANISATION:
Work on Safety
DATE:
26/09/2021 to 29/09/2021
Links
Event website
http://www.wos2021.net/

—————————————————

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Revisione 2020

Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 – Suppl. Ordinario n. 108)

(Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 – Suppl. Ordinario n. 142/L)

REV. GENNAIO 2020

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16223

————————————————

Podcast Audio di Diario Prevenzione – 20 gennaio 2020 – Puntata n° 67

In questa puntata parliamo di:

– Rispetto al perdurante ripetersi di incidenti sul lavoro gravi e mortali è utile ed efficace la richiesta ai Servizi istituzionali preposti di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati da parte di lavoratori e sindacalisti ?  ( vedi articolo )

– 385 MILIONI DI € ALLE REGIONI PER TOGLIERE L’AMIANTO DA SCUOLE E OSPEDALI – Decreto ministro ambiente Costa

 -Federazione Russa: le condizioni di lavoro per i lavoratori esposti ad amianto

– Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI ( riflessioni sulla intervista apparsa su Punto Sicuro) (vedi articolo)

– Stili di vita: Tatuarsi in sicurezza

La pratica del tatuaggio come forma di arredamento estetico del corpo è molto diffusa. ( vademecum su Epicentro)

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16219

————————————————

Federazione Russa: le condizioni di lavoro per i lavoratori esposti ad amianto

Un articolo caricato sul sito web di Mosca Post il 14 gennaio 2020, ha messo in evidenza le deplorevoli condizioni di vita e di lavoro per la popolazione della città mineraria russa dell’amianto “Amianto”, dicendo: “non ci sono bambini sani in città … [e ], ci sono molti malati di cancro. ”Nel 2012, l’incidenza del cancro in città con 493 casi per 100.000 persone è stata la più alta nella regione di Sverdlovsk; nel 2015, questa cifra era salita a 572 e c’era un tasso di mortalità di 292 casi per 100.000 – il tasso medio regionale era 218. Vedi: “Дорожная карта” Шмотьева в “обход” закона? [“Shmotiev’s Roadmap” per “aggirare” la legge?].

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16215

——————————————————

Alcune riflessioni sul gravissimo infortunio nel cantiere di M4 Milano

La richiesta di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati, appare essere l’unico rimedio che lavoratori e sindacalisti rivolgono direttamente ai responsabili dei Servizi delle Asl o nelle dichiarazioni alla stampa dopo un incidente grave o mortale sul lavoro.

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16209

——————————————————

“TOGLIAMO L’AMIANTO DAL PAESE ITALIA”: 385 MILIONI DI € ALLE REGIONI PER TOGLIERE L’AMIANTO DA SCUOLE E OSPEDALI – Decreto ministro ambiente Costa

https://afevaemiliaromagna.org/2020/01/15/togliamo-lamianto-dal-paese-italia-385-milioni-di-e-alle-regioni-per-togliere-lamianto-da-scuole-e-ospedali-decreto-ministro-ambiente-costa/

————————————————-

Incidenti sul lavoro – continua l’ecatombe…

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16202

—————————————————-

INRS Canada .Decontaminare l’acqua inquinata dai pesticidi

Decontaminare l’acqua inquinata dai pesticidi

Riportiamo dal sito : ” L’atrazina è uno dei pesticidi più utilizzati nel Nord America. I professori My Ali El Khakani e Patrick Drogui, ricercatori dell’INRS hanno sviluppato un nuovo metodo per degradarlo utilizzando un processo che combina un nuovo materiale e luce solare.
L’atrazina si trova ovunque nell’ambiente, anche nell’acqua potabile di migliaia di persone in tutto il paese. I trattamenti tradizionali di acqua potabile e di scarico non riescono a degradare efficacemente questo pesticida. I metodi più recenti mostrano una migliore efficienza, ma usano sostanze chimiche che possono lasciare sottoprodotti tossici nell’ambiente.
Il professor My Ali El Khakani , esperto di materiali nanostrutturati, dell’Energy Materials Telecommunications Center dell’INRS e il professor Patrick Drogui , specialista in elettrotecnologie e trattamenti delle acque, del Water Earth Environment Center dell’INRS, hanno unito le forze sviluppare un nuovo processo ecologico per il degrado dell’atrazina che sia privo di sostanze chimiche il più possibile.”

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE INRS CANADA

http://inrs.ca/actualites/decontaminer-les-eaux-polluees-par-des-pesticides

———————————————————

Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-opuscolo-fondo-vittime-amianto-2019.html&tipo=news

———————————————

E’ disponibile online lavoroesalute anno 36 n°1 gennaio 2020

http://www.lavoroesalute.org/images/pdf/2020gennaio/les1gennaio2020_last.pdf

————————————————

Newsletter Medico Legale  INCA  Numero 2/2020 -Gli infortuni e le malattie professionali nei dati  INAIL anno 2019

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16191

————————————————

Tatuarsi in sicurezza

La pratica del tatuaggio come forma di arredamento estetico del corpo è molto diffusa.

Riteniamo opportuno come Diario Prevenzione offrire ai lettori e alle lettrici alcuni riferimenti rispetto ai rischi che queste pratiche comportano qualora gli studi ove si effetuano i tatuaggi non siano gestiti correttamente dal punto di vista del rischio biologico ( infezioni ) e rischio chimico ( qualità dei pigmenti e degli inchiostri ) .
Per questi motivi invitiamo a leggere il Dossier pubblicato dal sito Epicentro.

https://www.epicentro.iss.it/tatuaggi/rischi-complicanze

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16184

—————————————————

La salute muscoloscheletrica dei parrucchieri

Questo articolo fa parte di una serie di documenti di riflessione dedicati ai settori caratterizzati da un’elevata prevalenza di disturbi muscoloscheletrici. Sintetizza i risultati di un’analisi effettuata nell’ambito del progetto ergoHair, che mira a promuovere un ambiente di lavoro sano e sicuro per chi svolge l’attività di parrucchiere.
Sulla base di un esame degli elementi fattuali disponibili, l’articolo conclude che i parrucchieri sono soggetti a un rischio significativo di sviluppare disturbi muscoloscheletrici a causa di diversi compiti e aspetti del loro lavoro, tanto che alcuni devono abbandonare la professione precocemente per i suoi effetti negativi sulla loro salute. Gli autori suggeriscono misure che potrebbero ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici e individuano aree per interventi futuri.

L’ARTICOLO

https://osha.europa.eu/sites/default/files/publications/documents/Musculoskeletal_health_of_hairdressers_0.pdf

——————————————————

Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI

https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/rubriche-C-98/interviste-inchieste-C-117/spazi-confinati-gli-infortuni-le-criticita-la-futura-norma-uni-AR-19699/

—————————————————

“Rendere visibili le donne in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, una nuova risorsa IUF

http://www.iuf.org/w/?q=node/7273

—————————————————

USA . Preoccupazione sanitaria: l’impiego degli scooter elettrici risulta correlato ad un picco allarmante nelle lesioni di giovani adulti.

https://www.diarioprevenzione.it/?p=16158

————————————————

 
SEGUI SU TWITTER
 
https://twitter.com/dprevenzione
 
———————————-

Cordiali saluti a tutt.*, grazie per l’attenzione… alla prossima newsletter
Gino Rubini, editor di www.diarioprevenzione.it
°°°°°°
Per favore non stampare questa newsletter
per non sprecare risorse energetiche ed ambientali . grazie
 
***

 

Autore: dprev12

editor italian site www.diario-prevenzione.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: