newsletter diario prevenzione
11 marzo 2019 vol.n° 149
notizie, documenti e link sui temi del governo
dell’ambiente, della salute della sicurezza
nel lavoro e sulla responsabilità sociale
d’impresa
—————————————
Notizie Salute
Sicurezza
Lavoro Ambiente
Febbraio Marzo 2019
——————————————
L’umanità è scomparsa
Donne e uomini con vite personali e professionali diverse, che provano a raccontarci quello che teste, pance, anime differenti hanno visto e sentito negli anni in cui hanno provato, e tutt’oggi provano, a dare una risposta alla domanda “e noi dove siamo?”. Ed è proprio nelle differenze che disegnano questo libro che emerge con prepotenza la mente, il cuore, la determinazione comune: ascoltare l’inascoltabile, provare a dare una cura, provare a trasformare gli effetti disumani su corpi e menti causati da una povera, abbrutita umanità. Professionisti addestrati ed allenati ad ascoltare ogni storia terribile e disumana. Ma lo sarete mai veramente? mi viene da chiedermi leggendo i vostri racconti.
——————————-
D.Lgs. 81/2008: la difficile applicazione ai lavoratori non standard
———————————————
Svizzera: il ritorno in sordina dell’amianto
Per la prima volta dalla messa al bando, Berna vuole allentare il divieto d’importazione e lavorazione di rocce amiantifere nel nome dell’«estetica»
———————————————
Basta morti sul lavoro ! Comunicato Cgil Cisl Uil Lombardia
—————————————
Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ?
——————————————
Lista di beni durevoli pericolosi in commercio anche in Italia segnalati da Rapid Alert System
—————————————
Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nei dati INAIL
————————————
Presentato uno studio ANMIL sui rischi dei lavori domestici svolti dalle casalinghe
———————————
Salute e sicurezza delle donne nel mondo del lavoro
——————————
La Commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia per inquinamento atmosferico e mancato trattamento adeguato delle acque reflue urbane
——————————
Glifosato, l’Efsa dovrà rendere pubblici gli studi su tossicità e cancerogenità
——————————
Le Congrès Mondial sur la Sécurité et la Santé au Travail ouvre ses portes au monde tous les trois ans. Cette fois-ci, c’est au tour du Canada d’accueillir la communauté mondiale, du 4 au 7 octobre 2020.
———————————
Clima, l’Italia sarà tra gli habitat ideali della zanzara tropicale
——————————
Regno Unito: l’amianto rende le scuole malsane per insegnanti e studenti
—————————
TRISTI CRONACHE CORRENTI (2)
—————————
Mercurio, il punto della situazione su questo inquinante e sui relativi impatti che produce sulla salute
—————————
INRS: Atti della Conferenza sulla sicurezza dei sistemi industriali automatizzati
————————
TRISTI CRONACHE CORRENTI (1)
————————
Migranti, raccolti a rischio senza stagionali
—————————
Conferenza nazionale Snpa
—————————
Rischio chimico: i metodi e gli strumenti per riconoscere i pericoli
—————————
Assistenza domiciliare: il mio posto di lavoro, l’organizzazione del lavoro e le elevate esigenze fisiche e posturali.
Una Guida prodotta da ISTAS ( Istituto Salute e Sicurezza del Sindacato CC.OO) sull’Assistenza domiciliare, l’organizzazione del lavoro e la prevenzione dei rischi da movimentazione pazienti. La guida è in spagnolo .
——————————
Rapporto Ambiente SNPA – Edizione 2018 Doc. n. 07/2019
—————————————
Bologna 11 -12 aprile Workshop SNOP 2019
La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione.
Iscrizione dal link presente alla locandina
———————————
Podcast di Diario Prevenzione – 02 marzo 2019 – puntata n° 59 a cura di Gino Rubini.
————————————
Una buona notizia: Paolo Vineis eletto vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità.
————————————
Consumi, un allarme alimentare al giorno nel 2018
———————————————
ETUI
Plastica: la crisi della salute umana
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
————–
INFO UTILI
————–
Se desideri segnalare a un/a collega questa newsletter, la modalità per iscriversi alla mailing list è la seguente: il tuo/a collega può inviare dalla sua mail una email vuota al seguente indirizzo notizie-subscribe@diario-prevenzione.it
il programma che gestisce la mailing list invierà in automatico una mail di verifica con richiesta di conferma
La newsletter è gratuita: riceverai al tuo indirizzo e-mail una rassegna stampa mensile contenente le principali novità pubblicate sui maggiori siti e media che trattano la prevenzione dei rischi sul lavoro e negli ambienti di vita. La newsletter di diario prevenzione è il mezzo migliore per aggiornarsi.
———————————–
SEGUI DIARIOPREVENZIONE
SU TWITTER
———————————-
Cordiali saluti a tutt.*, grazie per l’attenzione, arrivederci alla prossima newsletter
Gino Rubini, editor di www.diario-prevenzione.it
°°°°°°
Per favore non stampare questa newsletter
per non sprecare risorse energetiche ed ambientali . grazie
***