SEMPLIFICAZIONI, CERTIFICAZIONI & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE …


SEMPLIFICAZIONI, CERTIFICAZIONI & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE …

Varato ieri il ddl Semplificazioni-bis. (1)

Il ddl semplificazioni-bis contiene una serie di provvedimenti che dovrebbero facilitare la vita delle imprese e dei cittadini.

Per gli aspetti che riguardano la gestione dei rischi ambientali e nei luoghi di lavoro abbiamo già sollevato più di una perplessità, in particolare per quanto riguarda sia la sorveglianza sanitaria per i lavoratori che svolgono lavori di breve durata sia per quanto attiene la elaborazione del DVR semplificato.

E’vero che molte procedure servivano e servono più a incrementare l’importo delle fatture dei consulenti che a gestire meglio i rischi, tuttavia occorre cautela e prudenza nell’intervenire sui modelli di gestione dei rischi nei luoghli di lavoro: i suggerimenti dati al legislatore dalle associazioni di rappresentanza delle imprese sono molto spesso dettati dall’esigenza delle stesse  associazioni di acquisire facili consensi piuttosto che a migliorare  nella sostanza la valutazione e gestione  dei rischi.

Per questi motivi è bene che le proposte siano contenute in un ddl e sia prevista l’audizione della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

L’orientamento del ddl è quello di alleggerire la parte burocratica della relazione tra impresa e pubblica amministrazione con una maggiore responsabilizzazione dell’impresa che  si autocertificherà sempre di più.

E’ palese che il processo di sburocratizzazione aumenta la responsabilizzazione dell’impresa nella effettiva effettuazione delle azioni di prevenzione che dichiara di svolgere.

Esiste una strategia della pubblica amministrazione tesa a verificare tramite la vigilanza, sia pure campionata, che vi sia da parte delle imprese una effettiva responsabilizzazione ed effettuazione di quanto dichiarato nelle autocertificazioni ?

E’ evidente che il ddl semplificazioni apre a tutto campo il tema della qualità della vigilanza della pubblica amministrazione sulla reale qualità della gestione dei rischi nelle imprese, negli ambienti di lavoro e di vita.

La logica di “semplificare” per non fare spendere alle imprese patrimoni  in scartoffie non vuol dire che la pubblica ammnistrazione, per ragioni di cassa, disarmi completamente la funzione della vigilanza e delle ispezioni.

Anzi, occorre ripensare in termini qualitativi le funzioni di vigilanza della Pubblica Ammnistrazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per quanto attiene la protezione dell’ambiente.

Vi è una tendenza a credere e a far credere che la funzione di vigilanza pubblica sia  ormai inutile in quanto basterebbero  le certificazioni volontarie come ISO 14000,OHSA 18002,SA8000, ecc  a garantire il corretto comportamento delle aziende in materia di gestione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori  e per la protezione dell’ambiente….

Questa favola bella può piacere molto, ma per l’appunto è una favola. La tutela della salute dei lavoratori e la tutela dei beni ambientali, delle matrici vitali come aria, acqua e suolo rimane un compito fondamentale dello stato e delle comunità locali. Non può essere delegato a terzi certificatori di conformità pagati peraltro da coloro che debbono essere vigilati.

Lo stabilimento ILVA di Taranto dal 2004  è pluricertificato ISO 14000, OHSA 18001 …. ma non ci sembra che vi sia una consonanza tra quanto attestato dai certificati è la realtà dei fatti.(2)

Per questi motivi una buona politica dovrà riprogettare il ruolo, le funzioni e le competenze della vigilanza pubblica in materia di salute, sicurezza sul lavoro e protezioni delle matrici ambientali perchè si tratta di beni indisponibili la cui protezione non può essere delegata a terzi.

Risparmi di cassa sulla vigilanza pubblica rappresentano una pratica disastrosa che metterebbe in breve tempo i sistemi produttivi out of control,questo lo dovrebbero sapere anche “i tecnici”  che ci governano.

editor

(1) il ddl Semplificazioni-bis

http://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2012/10/semplificazioni-bis.pdf

(2) Certificati ILVA

http://www.ilvataranto.com/certificati.aspx